I Castelli abruzzesi tra costa e monti


Alba Adriatica è situata in un territorio ricco di bellezze da scoprire con paesaggi suggestivi e borghi incantati sempre pronti ad accogliere tutti gli appassionati di mare, natura e cultura.
Nei pomeriggi estivi o nelle mattinate di primavera è possibile prendersi una piccola pausa dal relax costiero di Alba Adriatica per entrare in un’atmosfera da fiaba raggiungendo e visitando i castelli che costellano le terre d’Abruzzo.
La Regione è ricca di manieri, torri, fortezze e borghi circondati da antiche cinta murarie e per scoprirli basta avere un pizzico di voglia di avventura e l’entusiasmo dell’esploratore; queste passeggiate sono adatte per grandi e piccini e aiutano ad imparare la storia camminando all’aria aperta.
Lungo la costa abruzzese è possibile ammirare le antiche torri di Martinsicuro, Alba Adriatica, Giulianova e Cerrano, costruite come postazioni di vedetta per garantire la sicurezza del territorio, e le fortezze di Vasto (Castello Caldoresco) e di Ortona (il Castello Aragonese che domina sul Mare Adriatico).
Proseguendo nell’itinerario, da farsi in più tappe, si sale verso la collina per incontrare i castelli situati nel chietino: Castello di Monteodorisio, Castello Ducale di Crecchio, Castello Marchesale di Palmoli e Castello di Roccascalegna (noto per essere stato set cinematografico della pellicola Il racconto dei racconti - Tale of Tales).
Concludiamo l’itinerario in provincia dell’Aquila dove, tra le insenature dell’Appennino è possibile scorgere il Castello di Rocca Calascio usato come punto strategico di osservazione e, nei giorni nostri, cornice di film per il cinema e serie televisive.